Web marketing turistico
Comunicare e valorizzare
Nel corso degli anni ad un’offerta generalista ne subentrava una più variegata, in grado di rispondere in modo più attento alla richiesta di diversificazione di una domanda sempre più esigente.
Il potenziale cliente difatti non presta più attenzione solo al 'prodotto' in senso stretto, in quanto le componenti emozionali giocano un ruolo molto importante, spesso decisivo, nel suo percorso decisionale. Può accadere che nonostante gli sforzi sostenuti dalla struttura, si generi un gap fra valore percepito e reale valore dei servizi forniti al cliente.
Valori, punti di forza e caratteristiche
Sia che si tratti di un hotel di lusso, che di un piccolo bed & breakfast, spesso le dinamiche che generano questa differenza percettiva sono riconducibili a fenomeni similari e sono esplicitabili attraverso un’attenta analisi dell’offerta e della domanda.
Dopo aver attentamente valutato gli elementi che le contraddistinguono, è possibile pianificare un percorso di web marketing turistico che include una strategia di comunicazione al fine di valorizzare i fattori che vengono percepiti dal mercato come il vero valore aggiunto, verificando attentamente sia la coerenza dei mezzi che del messaggio in tutte le sue possibili declinazioni, facendo particolare attenzione ai valori ad esso associati
Contattaci ora, ti forniremo tutte le informazioni che desideri:
Al ns. numero
Alla ns. email
Compilando il form
Articoli e approfondimenti
OTA e metamotori: opportunità o nemici da combattere? alleati o minacce?
Via libera della Camera, con 434 voti favorevoli e 4 contrari, all’emendamento al Disegno di Legge Concorrenza che elimina la cosiddetta Parity Rate
Come anticipato nella precedente newsletter, grosse sono le novità dedicate al turismo che Google si appresta a mettere in campo.
Booking.com nasconde l'email del cliente, cosa accade ora?
Get in Touch
Per ricevere informazioni via email, parlare con noi, fissare un appuntamentoContattaci
