
"Un vantaggio sia per i viaggiatori che per la strutture", così scrive TripAdvisor sul suo Sito in merito a 'TripConnect Instant Booking'; ancora, "Ci stiamo preparando ad aggiungere le funzionalità di prenotazione rapida a Tripconnect in modo da crare un'esperienza efficace e semplice che consenta ai viaggiatori di cercare, scegliere e prenotare immediatamente la vostra struttura sul portale di viaggi più grande del mondo".
In altre parole, nostre, questa volta, TripAdvisor diventa un OTA (Online Travel Agency), un intermediario con 280 milioni di utenti che mensilmente leggono le sue recensioni. Quello che è certo è che effettivamente la posizione che ha sul mercato e la sua funzione anche di metamotore lo pongono in una situazione davvero importante, se non altro nei presupposti.
I viaggiatori, cliccando sul bottone ”Book on TripAdvisor”, passano dalla ricerca d’informazioni alla prenotazione senza mai lasciare TripAdvisor.
I dettagli della prenotazione vengono passati da TripAdvisor direttamente al sistema di prenotazione delle OTA o al Booking Engine del Sito Ufficiale dell'Hotel; in quest'ultimo caso, l'albergo pagherà quindi le commissioni solo sulle prenotazioni andate a buon fine, diversamente dal servizio 'Tripconnect' dove il costo del servizio era per click ricevuti.
TripAdvisor propone due piani di commissione: uno del 15% e l’altro del 12%.
Se l'Hotel deciderà di pagare la commissione del 15%, potrà reclamare per il proprio Sito Ufficiale metà delle visualizzazioni degli utenti che cliccano sul tasto di prenotazione. Mentre con la commissione del 12%, l'Hotel otterrà un quarto di queste visualizzazioni. Le restanti visualizzazioni verranno "distribuite" alle OTA che partecipano al programma.
Vorremmo porre l'attenzione sul fatto che è TripAdvisor stessa che suggerisce all'Hotel di avere delle tariffe uguali o migliori rispetto ai partner distributivi (OTA). Se il prezzo diretto della tua struttura non è competitivo, potresti non apparire sul 'TripConnect Instant Booking'.
In poche parole, TripAdvisor ti suggerisce di NON rispettare la parity rate ed incentiva le offerte speciali e vantaggiose sul Sito Ufficiale.
Il fatto che sia TripAdvisor stessa (che nasce dal mondo delle OTA) ad agire in questo modo può essere interpretato come un profondo segno di cambiamento.
E' legittimo pensare che a breve ci siano delle mosse almeno da parte dei players più importanti che sicuramente non staranno a guardare, ed è altrettanto legittimo e ragionevole supporre che tutto questo alla fine porti dei vantaggi all'hotel, quindi alla vendita diretta. Se in qualche modo infatti riuscirà a diffondersi e fare presa il messaggio (a tutti quelli che ogni giorno cercano e scelgono il proprio hotel in rete), che persino TA si aggancia direttamente al booking engine dell'hotel rivolgendosi quindi direttamente alla struttura, questo potrà generare un'ondata di consapevolezza ampliando gli orizzonti di sicurezza ed affidabilità del 'produttore' del servizio, l'Hotel.