
Blockchain per hotel. Approfondiamo il tema
Riprendiamo a parlare di tecnologia blockchain e dei suoi effetti che sembra saranno dirompenti e paragonabili solo all’invenzione di internet. Tutti ne abbiamo sentito parlare in riferimento ai bitcoin e alle criptovalute, ma cosa è effettivamente la blockchain e perché potrebbe essere così rivoluzionaria per il settore turistico e alberghiero? Quali vantaggi offre?
Cerchiamo di capirne di più.
Per comprendere la portata di questa nuova tecnologia ci può aiutare pensare che come oggi ci scambiamo messaggi, email, foto e contenuti con email, social e messaggi in chat, con la tecnologia blockchain potremo in un futuro prossimo scambiarci beni, servizi e dati senza intermediari, in modo sicuro e garantito come se stessimo facendo la transazione davanti a un notaio o in banca. Iniziamo così a capire quanto può essere utile la tecnologia blockchain nel nostro settore degli hotel, dove ogni giorno trasmettiamo e ci vengono trasmesse informazioni sensibili e quanto queste informazioni siano esposte a rischi.
Sia come operatori sia come clienti infatti, nel prenotare un viaggio o un hotel online, inseriamo dati anagrafici, bancari e informazioni sul periodo in cui siamo assenti da casa. Se un malintenzionato riuscisse ad avere accesso ai dati del cliente e dell’operatore, è facile intuire che potrebbe procurare gravi danni a entrambi.
Ed ecco che qui la tecnologia blockchain entra in gioco, grazie alla capacità di porre uno scudo potente a protezione e tutela di chi opera su internet.
Come? Grazie alla filosofia che ha ispirato la sua messa a punto e alla tecnologia che la sostiene.
Può sembrare strano ma in effetti possiamo dire che la tecnologia blockchain si fonda sui principi di trasparenza e condivisione e si basa essenzialmente su questi 4 punti:
- SICUREZZA: è un database condiviso, decentralizzato, distribuito e criptato secondo precise regole di sicurezza;
- IMMUTABILITÀ: è un database che garantisce l’immutabilità e l’incorruttibilità nel tempo di tutte le informazioni contenute;
- CONDIVISIONE: è un database aperto a tutti ma può essere modificato solo con il consenso di tutti i partecipanti;
- TRASPARENZA: è un sistema aperto e tutti i partecipanti possono vedere tutto.
Descritte così le caratteristiche sembrerebbero il contrario della decantata sicurezza. È invece nella tecnologia con cui è costruito il database e nelle regole condivise per la trasmissione dati, che emergono la serie di algoritmi di crittografazione e le relative chiavi di controllo che impediscono la lettura dei dati. Il data base che costituisce la blockchain è distribuito in una serie di nodi online, che controllano e validano i blocchi di informazioni che transitano attraverso essi e li registrano in tutti i nodi della rete. Questa modalità operativa impedisce che un blocco di informazioni sia modificabile se non mediante un apposito processo di validazione della modifica, possibile solo se si possiede l’univoca chiave di controllo generata dal blocco che si vuole modificare. Ciò garantisce l’immutabilità nel tempo delle informazioni.
Ecco che le applicazioni pratiche della blockchain per gli hotel sono facilmente intuibili.
Come dicevamo, un utente di servizi turistici al momento di prenotare online un viaggio, un soggiorno in una strutture ricettiva, ma anche una cena al ristorante o una serata a teatro, deve prima registrare i propri dati anagrafici, poi deve inserire i dati della sua carta di credito. Queste informazioni vengono recepite dal sistema e da questo inoltrate alla banca. Se il cliente invece preferisce pagare con bonifico, le informazioni che sono scambiate tra la banca e l’operatore, contengono i codici IBAN del beneficiario e dell’ordinante. Non ultimo viene fornito il periodo in cui usufruisce del servizio, quindi informazioni sull’assenza da casa.
Oggi tutte queste informazioni che viaggiano in rete, sono crittografate con tecnologie proprietarie e non condivise, archiviate in server per lo più sconosciuti all’utente. La sicurezza di questi dati è quindi in mano ad aziende del settore che, seppure di comprovata serietà e che garantiscono il massimo della sicurezza possibile, sono purtroppo soggette agli attacchi di hacker sempre più agguerriti.
Con la tecnologia blockchain questo non sarà possibile. Se anche un hacker infatti attaccasse un nodo e riuscisse ad impadronirsi di un blocco di informazioni, non potrebbe leggerlo perché privo della chiave univoca di lettura ma, ragionando per assurdo, se anche riuscisse a leggerla e modificarla, non potrebbe utilizzarla perché le copie del medesimo blocco presenti in tutti i nodi della rete, tutte identiche tra loro, sarebbero diverse dalla copia modificata dall’hacker, quindi rifiutata dal sistema che ne certificherebbe la corruzione.
A questo punto i vantaggi per un hotel di utilizzare la tecnologia blockhain ci sembrano più chiari: riduzione di rischi e maggiore fiducia e trasparenza nei confronti dei clienti e degli operatori del nostro settore.
Non ci resta che aspettare le prime soluzioni blockchain ad hoc per gli hotel che sarà nostra cura presentarvi.
Contattaci ora, ti forniremo tutte le informazioni che desideri:
Al ns. numero
Alla ns. email
Compilando il form